BENVENUTI
nel sito della
by sguda
![]()
Stiamo costruendo un sito che potrebbe contribuire ad ampliare l’attuale visione dei sistemi di gestione aziendale. Partendo dalle esperienze e dalle ricerche di specialisti aziendali di diversi settori, saranno posti in evidenza i legami dei sistemi gestionali con le scienze naturali, umane e sociali. La missione di questo sito, che non ha scopo di lucro, ma solo finalità di ricerca e diffusione dell’innovazione cognitiva, è pertanto quella di diventare un luogo di confronto ed un laboratorio sperimentale su tali tematiche realmente aperto a tutti.
Luca Pacioli. Borgo S. Sepolcro 1445 - Roma 1514. Matematico
Figura ispiratrice e modello
del ragioniere libero professionista è la figura di frate Luca Pacioli, nato a
Borgo San Sepolcro (1445), per questo detto anche Luca di Borgo. Figura
umanistico - rinascimentale, insigne matematico ed umanista al pari di Piero
della Francesca (del quale fu allievo) e di Leonardo con i quali approfondì le
proprie conoscenze matematiche e scientifiche che gli consentirono la stesura
della Summa di Arithmetica, Geometria, Proportioni e Proportionalità,
su cui ancor oggi si basa la moderna ragioneria. Nel 1496 compose la
Divina Proportione, illustrata con disegni d Leonardo da Vinci. Per tali
studi gli fu dato l'appellativo di "ragioniere di Leonardo".
Studiò matematica a Venezia e viaggiò a lungo per conto del commerciante
veneziano Antonio Rompiasi per i cui figli, nel 1470, compilò un primo trattato
di matematica. Qualche anno più tardi entrò a far parte dell'ordine dei frati
minori francescani e si dedicò allo studio della teologia e della filosofia.
Insegnò a Perugia, Venezia, Firenze, Milano Pisa, Bologna e Roma, ove morì
certamente dopo il 1509, forse nel 1514.
![]()
DISCLAIMER
E’ vietata la riproduzione, anche solo in parte, dei contenuti di questo sito. Per utilizzare il materiale pubblicato sulle pagine di Fisica Gestionale (nel seguito "Sito") è necessario richiedere formale autorizzazione. Il Sito non è responsabile ai sensi di legge dei contenuti estrapolati da altre fonti come pure di quelli presenti nei siti il cui accesso è avvenuto attraverso le pagine di Fisica Gestionale (links, ecc.). E’ vietato l’utilizzo del materiale coperto da Copyright©.
Le immagini contenute nel Sito sono prelevate dalla Rete e pertanto da considerarsi di pubblico dominio. I diritti su tali immagini appartengono ai rispettivi proprietari; il Sito si impegna a rimuovere le immagini qualora gli stessi proprietari riterranno la pubblicazione non autorizzata ed invieranno richiesta di rimozione tramite e-mail. In ogni caso, il Sito provvede a richiedere autorizzazione ove dovuta.
Il copyright delle immagini e/o dei testi creati da lettori o collaboratori che con il loro invio ne hanno autorizzato la pubblicazione gratuita sul Sito, appartiene agli stessi autori.
I dati rilasciati dagli iscritti alla Newsletter verranno trattati in conformità alla legge 675/96 sulla tutela dei dati personali e pertanto utilizzati solo per comunicazioni concernenti il Sito e l’ambito in cui esso si colloca.
L'ingresso nel Sito costituisce esplicita accettazione di quanto dianzi esposto. Per dubbi, richiesta informazioni e contatti, scrivere alla redazione.
![]()